A settembre partiranno i lavori di riqualificazione del centro civico di via Turati 6, sede del Comando di Polizia locale, degli studi medici, del Teatro Piana e di diverse associazioni del territorio.
Percorso formativo volto a valorizzare la figura dell’assistente familiare, risorsa fondamentale per il sostegno e la cura delle persone fragili nel proprio ambiente di vita.
Regione Lombardia ha avviato la campagna di sensibilizzazione #iononaspetto.
Giornate informative sull’utilità della prevenzione secondaria tramite screening regolari, in grado di aumentare sensibilmente le possibilità di successo terapeutico e di ridurre l’invasività di eventuali trattamenti.
Per prevenire l’influenza stagionale e ridurre il rischio di contagio. Il vaccino protegge in particolare la parte più fragile della comunità ed è efficace nel contenere gravi complicanze come la polmonite.
Nel Piano Locale di contrasto al GAP, elaborato dalle Aziende Socio Sanitarie Territoriali (ASST), in collaborazione con i Comuni e con gli Enti del Terzo Settore, è stato programmato il Festival “Tutti in gioco” per sensibilizzare la popolazione sui rischi legati al gioco d’azzardo.
Attività e laboratori per bambini e bambine fino a 6 anni. Presso i due asili nido comunali "Montessori" di via Gramsci 39 e "La Coccinella" di via Garibaldi 34.
Regione Lombardia e Anci promuovono il “sistema Dote”, in collaborazione con gli Enti locali, con l’obiettivo di favorire la formazione di cittadini attivi, consapevoli e responsabili.
Servizio gratuito di offerta e ricerca di personale nell’ambito del lavoro di sostegno domestico, rivolto a famiglie e assistenti.
A cura dei comuni dell’Ambito corsichese, in collaborazione con la cooperativa “Eureka!”
I corsi dovranno iniziare entro il 31 gennaio 2026; essere tenuti da operatori accreditati secondo la normativa regionale vigente; essere finalizzati all’ottenimento di una qualifica professionale.
Contributo erogato direttamente dal Comune per il pagamento dell’affitto, al fine di contenere i rischi di sfratto e prevenire situazioni di morosità. La somma erogabile sarà compresa tra € 500,00 ed € 1.000,00.