Manutenzione del verde pubblico e privato
Il territorio comunale è caratterizzato da una notevole presenza di aree a verde in costante aumento e una considerevole presenza di patrimonio arboreo.
La cura e la gestione del verde urbano viene attuata tramite gli interventi di seguito descritti al fine di garantire il decoro e il mantenimento dell’assetto naturalistico del territorio comunale anche mediante interventi di riqualificazione del patrimonio arboreo:
- taglio dell’erba nelle aree verdi pubbliche
- potatura delle piante e delle siepi comunali
- abbattimento di alberi
- piantumazioni
Il gestore del servizio è la Depac Società cooperativa sociale A.r.l. (P. Iva 03533220129).
In questa sezione è possibile consultare la planimetria dei parchi e delle aree verdi comunali e delle alberature pubbliche.
Al seguente link è possibile consultare il Regolamento comunale per la tutela del verde, approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 19 del 14/05/2007.
E’ inoltre disponibile il Bilancio arboreo (2019-2024) (riferimento art.2 comma 2 Legge 10/2013).
Gestione aree forestate affidate a ERSAF
Il Comune di Cesano Boscone e l’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste (di seguito denominato ERSAF) hanno sottoscritto un protocollo d’intesa con l’obiettivo di ampliare, mantenere e valorizzare le aree forestate, naturalistiche e gli elementi paesaggistici presenti sul territorio comunale, nell’ottica di tutelare la biodiversità e l’incremento delle aree di riforestazione urbana nonché per rilanciare la tutela dei beni paesaggistici del territorio.
Le aree affidate ad ERSAF sono:
– Parco Natura: area verde istituita nel giugno del 2010, con accesso dalle via Salvo D’Acquisto, Libertà e Vespucci. E’ costituito da una superficie boschiva di 77.000 mq con circa 12.000 alberi messi a dimora.
Il parco è attraversato da 1.944 m di percorsi ciclopedonali e ospita due fontanili S. Agnese e Orenella.
Documenti relativi alla fauna e flora presente nel Parco:
- Studio preliminare dell’avifauna del Parco Natura
- Visualizza l’elenco delle essenze autoctone presenti
- Visualizza le specie ittiche e anfibie
Di seguito è possibile consultare il regolamento del Parco Natura

– Bosco dell’acqua: area verde istituita nel novembre del 2007 con accesso da via Vespucci e dal Parco Aldo Moro, presenta una superficie boschiva di 10.000 mq. Il bosco dell’acqua ospita circa 1.100 alberi boschivi e 700 m di percorsi ciclopedonali.

Interventi su alberature pubbliche e private
– Per abbattere o potare alberi situati in area privata si invita a consultare il procedimento e scaricare il modulo per avere l’autorizzazione
– Per segnalare eventuali criticità sulle alberature pubbliche e per la richiesta di valutazione da parte del Servizio Ecologia di eventuali potature o altri interventi sulle alberature comunali si invita a consultare il procedimento e scaricare il modulo
Convenzioni con privati per la gestione di aree verdi pubbliche
Il Regolamento comunale all’art. 15 prevede la possibilità di stipulare convenzione con soggetti privati per la gestione e manutenzione di aree verdi comunali.
Obiettivo dell’Amministrazione è quello coinvolgere attivamente gli operatori economici locali nella gestione di specifiche aree del territorio, previamente individuate dall’Ente, sulle quali attuare interventi di manutenzione ordinaria da definirsi tramite accordi tra le parti, in ragione della natura ed estensione dell’area da affidare.
I privati interessati alla gestione o sponsorizzazione di aree verdi comunali (rotonde, aiuole o altro), possono contattare il servizio Ecologia e Ambiente ai numeri 0248694 – 540/542 o scrivere una mail a urbanisticambiente@comune.cesano-boscone.mi.it
Verde urbano da vivere e tutelare: informative alla cittadinanza
Ambrosia

E’ possibile consultare l’ordinanza sindacale n.7/2014 per la prevenzione delle allergie da polline di Ambrosia, il testo dell’ATS Milano sulla sua prevenzione e il manifesto in cui sono contenute le istruzioni per una efficace lotta all’infestante. Ulteriori approfondimenti e informazioni sono disponibili sul sito internet di Regione Lombardia.
Per segnalazioni e avvistamenti di piante di Ambrosia contattare il Settore Urbanistica e Ambiente scrivendo una mail a urbanisticambiente@comune.cesano-boscone.mi.it indicando il luogo in cui è presente la pianta oggetto di segnalazione.
Popillia Japonica

Per segnalazioni e avvistamenti di piante di colpite dalla popillia japonica contattare il Settore Urbanistica e Ambiente scrivendo una mail a urbanisticambiente@comune.cesano-boscone.mi.it indicando il luogo in cui è presente la pianta oggetto di segnalazione.
Di seguito il link dove è possibile consultare le informazioni sull’insetto, la sua provenienza e come comportarsi in caso di avvistamento. Ulteriori approfondimenti e informazioni sono disponibili sul sito internet di Regione Lombardia
Takahasha japonica

Per segnalazioni e avvistamenti di piante comunali colpite dall’infestate contattare il Settore Urbanistica e Ambiente scrivendo una mail a urbanisticambiente@comune.cesano-boscone.mi.it indicando il luogo in cui è presente la pianta oggetto di segnalazione.
Ulteriori approfondimenti e informazioni sono disponibili sul sito internet di Regione Lombardia.
Tarlo asiatico

Per segnalazioni e avvistamenti di piante di colpite dal tarlo asiatico contattare il Settore Urbanistica e Ambiente scrivendo una mail a urbanisticambiente@comune.cesano-boscone.mi.it indicando il luogo in cui è presente la pianta oggetto di segnalazione.
Ulteriori approfondimenti e informazioni sono disponibili sul sito internet di Regione Lombardia
Il servizio fitosanitario di Regione Lombardia ha sviluppato un’applicazione gratuita per smartphone che permette di:
- consultare le informazioni per individuare la tipologia di infestante in modo semplice e rapido sul territorio lombardo;
- inviare una segnalazione della sospetta presenza dei principali organismi nocivi, anche attraverso l’invio di foto, per i quali è attiva la sorveglianza da arte del servizio fitosanitario regionale;
- consultare le news del Servizio Fitosanitario regionale relative alle attività intraprese
Maggiori informazioni e dettagli sull’applicazione sono disponibili sul sito del Servizio Fitosanitario di Regione Lombardia al seguente link: https://fitosanitario.regione.lombardia.it/wps/portal/site/sfr/sorveglianza/fitodetective
Presenza delle specie esotiche invasive
Gli osservatori regionali per la biodiversità si occupano di monitorare la presenza delle specie esotiche invasive sul territorio. Ulteriori approfondimenti e informazioni sono disponibili sul sito internet dell’osservatorio della regione Lombardia.
Manutenzione aree verdi private confinanti con la sede ferroviaria
Con l’ordinanza contingibile e urgente n. 23 del 24/04/2024, si richiede ai proprietari e/o conduttori delle aree confinanti con la sede ferroviaria di eseguire periodici interventi di pulizia delle aree incolte con presenza di erba secca e di ogni altro materiale combustibile, nonché di provvedere alla manutenzione (taglio dei rami) e al controllo delle alberature interferenti con la linea ferroviaria, a garanzia della sicurezza e continuità del servizio e nel rispetto delle disposizioni di legge.