Emergenza abitativa e mantenimento dell’alloggio in locazione

ll Comune di Cesano Boscone, al fine di prevenire le situazioni di sfratto e l’emergenza abitativa, ha promosso un intervento rivolto agli inquilini che hanno una morosità compresa tra € 1.000 ed € 3.000.

A tal fine è stato approvato uno specifico Avviso Pubblico relativo all’erogazione di un contributo a favore degli inquilini in difficoltà economica a causa di spese per l’affitto onerose rispetto al reddito familiare, con l’utilizzo di risorse comunali (scaduto il 16 dicembre 2024):

Avviso pubblico_FSA

Modulo domanda_FSA

Modulo proprietario_FSA

È possibile consultare la graduatoria al seguente link

Avviso graduatoria

Allegato A1 – Domande idonee e finanziate

Allegato A2 – Domande non idonee

Erogazione di un contributo destinato agli inquilini morosi, destinatari di un provvedimento di intimazione di sfratto per morosità con atto di citazione per la convalida, in possesso dei requisiti e della condizione di incolpevolezza richiesti per l’erogazione del contributo messo a disposizione da Regione Lombardia ai sensi della D.G.R. n. 5395 del 18/10/2021.

Possono fare domanda tutti gli inquilini morosi incolpevoli, residenti a Cesano Boscone, titolari di contratto di locazione sul libero mercato, ivi comprese forme di locazione a canone calmierato comunque denominate. Sono esclusi i contratti a canone sociale (Servizi Abitativi Pubblici/Case popolari).

Avviso pubblico

Modulo di domanda

E’ rivolto ai cittadini che, per problemi indipendenti dalla loro volontà, si sono trovati in difficoltà economica e non sono più riusciti a pagare regolarmente l’affitto di casa. Per l’accesso a questa misura, è richiesto un valore ISEE ordinario del nucleo familiare compreso tra € 3.000 ed € 26.000. Le persone interessate possono richiedere al Comune un prestito per coprire il debito da restituire tramite una rateizzazione molto agevolata senza interessi. Requisito essenziale è che siano in grado di riprendere il regolare pagamento del canone e spese accessorie.

Le persone interessate possono rivolgersi al Segretariato Sociale.

Con deliberazione n. 49 del 29 novembre 2022, il Consiglio Comunale ha approvato il Regolamento dei Servizi Abitativi Transitori destinati principalmente ai nuclei familiari soggetti a procedure esecutive di rilascio degli immobili e/o in situazioni di grave emergenza.

Domanda per la presentazione di accesso ai Servizi Abitativi Transitori