Asili nido

Progetto “Crescere insieme – Genitori 0-6clicca qui per andare alla pagina dedicata
Nel mese di marzo e aprile 2025, via agli Open Day degli Asili Nido.
Clicca qui per saperne di più
L’Asilo Nido è un servizio socio educativo, destinato ai bambini e alle bambine dai tre mesi ai tre anni di età, che si pone i seguenti obiettivi

  • assicurare ad ogni bambino un contesto di cura ed educazione che ne favorisca lo sviluppo psico-fisico ed emotivo e i primi apprendimenti, in un rapporto costante e armonico con la famiglia;
  • valorizzare la genitorialità e le relazioni familiari in una prospettiva di partecipazione e di cooperazione educativa;
  • rispondere ai bisogni sociali della famiglia anche in ottica di conciliazione tra tempo dedicato alla cura e tempi di lavoro e a tutela del mantenimento o reinserimento occupazionale, specie femminile;
  • diffondere la cultura e i diritti dell’infanzia.

A tutti i bambini e bambine, residenti sul territorio, di età compresa fra i 3 mesi ed i tre anni.

Possibilità di frequenza all’asilo nido dopo il compimento del terzo anno di età

La DGR 2929/2020 con la quale, Regione Lombardia ha aggiornato i requisiti d’esercizio degli Asili Nido introduce una novità circa la possibilità di iscrivere i bambini e le bambine che hanno compiuto i tre mesi e fino al compimento del terzo anno di età.

La nota esplicativa della DGR 2929/2020 di Regione Lombardia – protocollo n. 3500 del 22/12/2020 riporta:

La DGR 2929/2020 prevede l’accoglienza all’Asilo Nido di bambine e bambini tra tre mesi e tre anni di età, fino alla conclusione dell’anno educativo. Pertanto, si possono iscrivere tutti i bambini e le bambine che hanno compiuto i tre mesi e fino al compimento del terzo anno di età. Se un bambino compie 3 anni nei mesi da settembre a dicembre dell’anno in corso, può essere iscritto all’Asilo Nido e continuare la frequenza frequentando fino alla conclusione dell’anno educativo, fatta salva la decisione della famiglia di iscriverlo alla scuola dell’infanzia al compimento del terzo anno.

Il servizio è attivo da settembre a luglio presso:

  • Asilo Nido “La Coccinella” di via Garibaldi 34
  • Asilo Nido “Maria Montessori” di via Gramsci 39

Calendario anno educativo 2024/2025

Carta dei Servizi anno educativo 2024/2025

Menù lattanti 03-12 mesi

Menù 12-36 mesi

  • Per qualsiasi esigenza e fino a nuova comunicazione telefonare al numero telefonico dell’asilo nido Montessori.
  • Nido La Coccinella – Via Garibaldi – Tutti i Mercoledì 8.30-16.30 – Fino alle 18:00 su appuntamento – Tel. 3404839758
  • Nido M. Montessori – Via Gramsci – Tutti i Giovedì 7.30-16.30 – Fino alle 18:00 su appuntamento – Tel. 3405909264

Ai fini della predisposizione della graduatoria di ammissione, le domande di iscrizione (per i bambini già nati), predisposte su apposito modulo prestampato e complete degli allegati richiesti, dovranno pervenire agli Sportelli Prima Infanzia, presenti negli Asili Nido:

  • solo dal 1° settembre ed entro il 31 marzo di ogni anno se si intende iscrivere il bambino all’anno educativo in corso (in caso di disponibilità dei posti, l’inserimento del bambino avviene entro e non oltre il 30 aprile);
  • solo dal 1° gennaio ed entro il 30 aprile di ogni anno se si intende iscrivere il bambino all’anno educativo successivo a quello in cui si presenta la richiesta;
  • non è possibile iscrivere i bambini ad ulteriori anni educativi successivi a quello immediatamente seguente: nello specifico, le iscrizioni per l’anno educativo 2026-2027 andranno presentate dal 1° gennaio 2026; non saranno accettate domande inviate prima di tale termine;
  • i requisiti dichiarati dovranno essere posseduti alla data di presentazione della domanda.

DOMANDA DI ISCRIZIONE anno educativo in corso (2024/2025): scarica il modulo qui

DOMANDA DI ISCRIZIONE prossimo anno educativo (2025/2026): scarica il modulo qui

Cosa fare

Calcola qui la retta per l’anno educativo 2024/2025
I cittadini residenti possono richiedere la riduzione della retta, presentando l’attestazione ISEE per prestazioni rivolte a minorenni.

Come fare

Richiedere l’attestazione ISEE del nucleo familiare ad un Centro di Assistenza Fiscale (CAF).
In alternativa, la Dichiarazione Sostitutiva Unica per la richiesta dell’ISEE può essere presentata all’INPS online, utilizzando il codice PIN.

L’attestazione ISEE dovrà essere consegnata al personale Amministrativo durante il colloquio di accettazione del Servizio, per le famiglie dei bambini già frequentanti nell’anno educativo 2023/2024 clicca qui per la modalità di consegna ISEE anno educativo 2024/2025

Sezione piccoli nido “La Coccinella”

Sezione piccoli nido “M.Montessori”

Sezione medi nido “La Coccinella”

Sezione medi nido “M. Montessori”

Sezione grandi nido “La Coccinella”

Sezione grandi nido “M. Montessori”

Regolamento e organismi di Partecipazione

Il nuovo Regolamento approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.19 del 28 marzo 2022, disciplina anche la nomina, la durata in carica, la decadenza, nonché le modalità di riunione e di accesso alle strutture del Comitato Asili Nido.

Misure di sostegno per le famiglie

Agevolazioni per la frequenza di asili nido pubblici e privati e perl’utilizzo di forme di supporto presso la propria abitazione. Domande per l’anno 2024 (Bonus INPS).

Per informazioni clicca qui

Nidi Gratis Plus 2024-2025

Avviso per le famiglie qui

Nidoinsieme

Nidoinsieme è un sito di ATS Milano città metropolitana, nato dalla collaborazione con Terre des hommes, per fornire sostegno alla genitorialità e agli operatori dei servizi educativi all’infanzia: www.nidoinsieme.it