Certificare con i documenti d'identità al posto dei certificati
I dati contenuti nella carta d'identità o altro documento di riconoscimento non scaduto possono - devono ! - essere utilizzati al posto del certificato mediante la semplice esibizione del documento identificativo
Come si fa l'autocertificazione quando il documento identificativo non basta
Naturalmente i documenti d'identità non contengono tutti i dati autocertificabili. Per sostituire i certificati basta comunque una dichiarazione in carta semplice, firmata dall'interessato, senza bisogno di autentica o bollo alcuno.E' possibile l'invio per posta o via fax o consegna tramite altra personaL'autocertificazione non è temporanea, cioè non prevede che sia poi seguita da certificazione da parte dell'interessato.L'Ufficio Anagrafe e lo Sportello Risparmiatempo hanno a disposizione i moduli delle dichiarazioni per agevolare il cittadino nell'approccio all'autocertificazione
Autocerticazione tramite parenti prossimi
Per motivi di salute si può far dichiarare a persona parente entro il terzo grado quanto impossibilitati in prima personaTale dichiarazione va fatta davanti a pubblico ufficiale, dichiarando il momentaneo impedimento dell'interessato. Il pubblico ufficiale accerta ovviamente l'identità del dichiarante
Certificare con i documenti d'identità al posto dei certificati
I dati contenuti nella carta d'identità o altro documento di riconoscimento non scaduto possono - devono ! - essere utilizzati al posto del certificato mediante la semplice esibizione del documento identificativo
Come si fa l'autocertificazione quando il documento identificativo non basta
Naturalmente i documenti d'identità non contengono tutti i dati autocertificabili. Per sostituire i certificati basta comunque una dichiarazione in carta semplice, firmata dall'interessato, senza bisogno di autentica o bollo alcuno.
E' possibile l'invio per posta o via fax o consegna tramite altra persona
L'autocertificazione non è temporanea, cioè non prevede che sia poi seguita da certificazione da parte dell'interessato.
L'Ufficio Anagrafe e lo Sportello Risparmiatempo hanno a disposizione i moduli delle dichiarazioni per agevolare il cittadino nell'approccio all'autocertificazione
Autocerticazione tramite parenti prossimi
Per motivi di salute si può far dichiarare a persona parente entro il terzo grado quanto impossibilitati in prima persona
Tale dichiarazione va fatta davanti a pubblico ufficiale, dichiarando il momentaneo impedimento dell'interessato. Il pubblico ufficiale accerta ovviamente l'identità del dichiarante