L’accesso al servizio avviene mediante presentazione di domanda inoltrata dal diretto interessato o da un componente il nucleo familiare o sulla base di informazioni di cui il servizio sociale venga a conoscenza, nell’ambito della propria attività di prevenzione o a seguito di segnalazione di altri servizi territoriali e di zona.
Nei casi in cui la domanda sia inoltrata da un soggetto diverso dal diretto interessato, lo stesso dovrà fornire il proprio consenso con esclusione dei casi in cui ricorrano condizioni di incapacità nel provvedere a se stesso.
L’ammissione agli interventi previsti dal Servizio è subordinata all’analisi e alla valutazione del bisogno della persona e/o del nucleo familiare da parte dell’Ente, anche attraverso visita domiciliare dell’Assistente Sociale.
Il Modulo di domanda deve essere consegnato presso lo Sportello Comunale di via Vespucci 5, nei giorni e negli orari di apertura.
L’accesso al servizio avviene mediante presentazione di domanda inoltrata dal diretto interessato o da un componente il nucleo familiare o sulla base di informazioni di cui il servizio sociale venga a conoscenza, nell’ambito della propria attività di prevenzione o a seguito di segnalazione di altri servizi territoriali e di zona.
Nei casi in cui la domanda sia inoltrata da un soggetto diverso dal diretto interessato, lo stesso dovrà fornire il proprio consenso con esclusione dei casi in cui ricorrano condizioni di incapacità nel provvedere a se stesso.
L’ammissione agli interventi previsti dal Servizio è subordinata all’analisi e alla valutazione del bisogno della persona e/o del nucleo familiare da parte dell’Ente, anche attraverso visita domiciliare dell’Assistente Sociale.
Il
Modulo di domanda deve essere consegnato presso lo Sportello Comunale di via Vespucci 5, nei giorni e negli orari di apertura.