Assistenza domiciliare disabili

  • Servizio attivo

Il servizio ha la finalità di prevenire, rimuovere le cause e le situazioni di emarginazione e di consentire la permanenza nel normale ambito di vita riducendo il ricorso a strutture residenziali.

Descrizione

Il servizio ha la finalità di prevenire, rimuovere le cause e le situazioni di emarginazione e di consentire la permanenza nel normale ambito di vita riducendo il ricorso a strutture residenziali.
Si articola in:
  • Igiene Personale: consiste nell’ausilio all’igiene personale (in particolare cura e igiene intima, bagno e alzata). L’intervento ha la durata 50 minuti ed è effettuato generalmente nella mattinata. Il servizio si svolge dal lunedì al venerdì con frequenza stabilita dall’équipe che ha valutato la richiesta.
  • Pasti a domicilio: consiste nella somministrazione dei pasti al domicilio dal lunedì al venerdì alle 12.00 circa. È possibile la preparazione di pasti sulla base di diete alimentari richieste dal medico curante. Il pasto viene consegnato direttamente alla persona richiedente.

A chi è rivolto

Persone con disabilità.

Persone con disabilità.

Come fare

L’accesso al servizio avviene mediante presentazione di domanda inoltrata dal diretto interessato o da un componente il nucleo familiare o sulla base di informazioni di cui il servizio sociale venga a conoscenza, nell’ambito della propria attività di prevenzione o a seguito di segnalazione di altri servizi territoriali e di zona. Nei casi in cui la domanda sia inoltrata da un soggetto diverso dal diretto interessato, lo stesso dovrà fornire il proprio consenso con esclusione dei casi in cui ricorrano condizioni di incapacità nel provvedere a se stesso. L’ammissione agli interventi previsti dal Servizio è subordinata all’analisi e alla valutazione del bisogno della persona e/o del nucleo familiare da parte dell’Ente, anche attraverso visita domiciliare dell’Assistente Sociale. Il Modulo di domanda deve essere consegnato presso lo Sportello Comunale di via Vespucci 5, nei giorni e negli orari di apertura.

L’accesso al servizio avviene mediante presentazione di domanda inoltrata dal diretto interessato o da un componente il nucleo familiare o sulla base di informazioni di cui il servizio sociale venga a conoscenza, nell’ambito della propria attività di prevenzione o a seguito di segnalazione di altri servizi territoriali e di zona.
Nei casi in cui la domanda sia inoltrata da un soggetto diverso dal diretto interessato, lo stesso dovrà fornire il proprio consenso con esclusione dei casi in cui ricorrano condizioni di incapacità nel provvedere a se stesso.
L’ammissione agli interventi previsti dal Servizio è subordinata all’analisi e alla valutazione del bisogno della persona e/o del nucleo familiare da parte dell’Ente, anche attraverso visita domiciliare dell’Assistente Sociale.
Il Modulo di domanda deve essere consegnato presso lo Sportello Comunale di via Vespucci 5, nei giorni e negli orari di apertura.

Cosa serve

Modulo di domanda compilato che si trova nella sezione Come fare

Modulo di domanda compilato che si trova nella sezione Come fare

Cosa si ottiene

Servizio di assistenza domicialiare 

Servizio di assistenza domicialiare 
Tempi e scadenze

Le richieste di attivazione del servizio possono essere effettuate in qualsiasi momento dell’anno.La richiesta non va rinnovata di anno in anno; va comunicato espressamente all’Ufficio Servizi Sociali solo il cambiamento della situazione reddituale o l’espressa rinuncia al servizio. Le prestazioni sono attivate, in via generale, entro due settimane, e saranno articolate secondo il piano di intervento personalizzato, predisposto dall’equipe di valutazione.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Costi

Clicca qui per verificare il costo del servizio.
Gli utenti o i loro familiari sono tenuti a fornire tempestiva comunicazione nei casi di eventuali sospensioni/interruzioni del servizio derivanti dal temporaneo o definitivo allontanamento dal proprio domicilio che renda impossibile l’erogazione delle prestazioni.
La mancata comunicazione non sospende l’obbligo al pagamento.
Mensilmente viene inviata una reversale di pagamento al domicilio del beneficiario del servizio, con l’indicazione dell’importo, calcolato sulla base delle prestazioni erogate, da pagare presso la Tesoreria Comunale e/o presso lo Sportello Comunale di Via  Vespucci, 5, nei giorni e negli orari di apertura.
Ufficio responsabile
Ufficio Asili Nido, Sociale e Lavoro

Ultimo aggiornamento: 13 Marzo 2025, 14:59