Attestato di idoneità alloggiativa

  • Servizio attivo

L’attestazione di idoneità alloggiativa certifica i requisiti igienico-sanitari di un’abitazione e il numero massimo di occupanti, escludendo spazi non abitabili. Si applicano criteri diversi per Edilizia Popolare (Regolamento Regionale 1/2004) e altri al

Descrizione

L’attestazione di idoneità alloggiativa o abitativa è un documento che attesta i requisiti igienico-sanitari dell’alloggio per essere usato come abitazione e individua il numero massimo di persone che lo possono occupare, sulla base della superficie dei locali e della presenza dei servizi. Le superfici conteggiate saranno quelle nette, esclusi: muri, balconi, terrazze, cantine, taverne e sottotetti non abitabili. Per gli alloggi in Edilizia Pololare verrà utilizzata la tabella ERP di cui al Regolamento Regionale n. 1/2004; per tutti gli altri alloggi verrà utilizzata la tabella di cui al Decreto del Ministero della Sanità 5 Luglio 1975.

A chi è rivolto

I titolari di diritto di proprietà oppure intestatari del contratto di affitto/comodato dell’immobile oggetto di attestazione.

I titolari di diritto di proprietà oppure intestatari del contratto di affitto/comodato dell’immobile oggetto di attestazione.

Come fare

Presentando l’apposito modulo, debitamente compilato e corredato degli allegati necessari indicati sullo stesso: - in modalità cartacea, presso lo sportello polifunzionale “Risparmia tempo” di Via Vespucci n° 5, attivo lunedì, mercoledì, venerdì dalle 8:30 alle 10.30. - in modalità telematica inviando modulo e allegati (ognuno in formato PDF leggibile/stampabile/archiviabile), all’indirizzo: protocollo@pec.comune.cesano-boscone.mi.it, preferibilmente mediante PEC. Gli allegati necessari sono: copia contratto di affitto/comodato (in corso di validità) o titolo di proprietà, e relative registrazioni; copia fronte/retro permesso di soggiorno in corso di validità, o se scaduto, (massimo da due mesi), allegare anche copia ricevuta di richiesta di rinnovo inoltrata alla Questura; copia fronte/retro documento di riconoscimento (carta di identità o passaporto in corso di validità); copia dell’eventuale ultimo attestato di idoneità alloggiativa rilasciato per il medesimo immobile; copia della ricevuta di pagamento dei diritti di segreteria;

Presentando l’apposito modulo, debitamente compilato e corredato degli allegati necessari indicati sullo stesso:
- in modalità cartacea, presso lo sportello polifunzionale “Risparmia tempo” di Via Vespucci n° 5, attivo lunedì, mercoledì, venerdì dalle 8:30 alle 10.30.
- in modalità telematica inviando modulo e allegati (ognuno in formato PDF leggibile/stampabile/archiviabile), all’indirizzo: protocollo@pec.comune.cesano-boscone.mi.it, preferibilmente mediante PEC.
Gli allegati necessari sono:
  1. copia contratto di affitto/comodato (in corso di validità) o titolo di proprietà, e relative registrazioni;
  2. copia fronte/retro permesso di soggiorno in corso di validità, o se scaduto, (massimo da due mesi), allegare anche copia ricevuta di richiesta di rinnovo inoltrata alla Questura;
  3. copia fronte/retro documento di riconoscimento (carta di identità o passaporto in corso di validità);
  4. copia dell’eventuale ultimo attestato di idoneità alloggiativa rilasciato per il medesimo immobile;
  5. copia della ricevuta di pagamento dei diritti di segreteria;

Cosa serve

Domanda in modalità cartacea o telematica Copia del contratto di affitto/comodato o titolo di proprietà Copia fronte/retro permesso di soggiorno in corso di validità, o se scaduto, (massimo da due mesi), allegare anche copia ricevuta di richiesta di rinnovo inoltrata alla Questura Copia fronte/retro documento di riconoscimento (carta di identità o passaporto in corso di validità); Copia dell’eventuale ultimo attestato di idoneità alloggiativa rilasciato per il medesimo immobile; Copia della ricevuta di pagamento dei diritti di segreteria; Pagamento delle 2 marche da bollo da 16€ Pagamento diritti di segreteria (250€)

  • Domanda in modalità cartacea o telematica
  • Copia del contratto di affitto/comodato o titolo di proprietà
  • Copia fronte/retro permesso di soggiorno in corso di validità, o se scaduto, (massimo da due mesi), allegare anche copia ricevuta di richiesta di rinnovo inoltrata alla Questura
  • Copia fronte/retro documento di riconoscimento (carta di identità o passaporto in corso di validità);
  • Copia dell’eventuale ultimo attestato di idoneità alloggiativa rilasciato per il medesimo immobile;
  • Copia della ricevuta di pagamento dei diritti di segreteria;
  • Pagamento delle 2 marche da bollo da 16€
  • Pagamento diritti di segreteria (250€)

Cosa si ottiene

L’attestazione di idoneità alloggiativa o abitativa, risulta indispensabile ai cittadini extracomunitari per ottenere:• Il permesso di soggiorno per lavoro subordinato, inclusa regolarizzazione colf e badanti.• Il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, (nel Gennaio 2007 ha sostituito la carta di soggiorno).• L’ingresso per lavoro autonomo.• Il ricongiungimento dei familiari, se questi si trovano all’estero.• L’ingresso di familiari al seguito.• La coesione familiare, quando i familiari sono già in Italia.

L’attestazione di idoneità alloggiativa o abitativa, risulta indispensabile ai cittadini extracomunitari per ottenere:
• Il permesso di soggiorno per lavoro subordinato, inclusa regolarizzazione colf e badanti.
• Il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, (nel Gennaio 2007 ha sostituito la carta di soggiorno).
• L’ingresso per lavoro autonomo.
• Il ricongiungimento dei familiari, se questi si trovano all’estero.
• L’ingresso di familiari al seguito.
• La coesione familiare, quando i familiari sono già in Italia.
Tempi e scadenze

Entro 30 giorni dalla data di protocollazione della domanda. Quando riceve la richiesta, il Comune effettua i necessari controlli e organizza un sopralluogo presso l’immobile, funzionale al rilascio dell’attestazione; è quindi importante indicare un recatipo telefonico valido, per poter concordare la data del sopralluogo. Il cittadino verrà avvisato telefonicamente quando potrà ritirare l'attestato di idoneità alloggiativa. Il comune potrà richiedere integrazioni alla pratica presentata; in tale caso i termini (30 giorni) ridecorreranno dalla data di presentazione dei documenti richiesti.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Costi

N° 2 marche da bollo da € 16,00, di cui 1 da applicare alla richiesta e 1 da consegnare al momento del ritiro che sarà applicata all’attestazione di idoneità.  
Diritti di segreteria: € 25,00 (riferimento delibera di giunta comunale n. 172 del 18.11.2019), da pagare anticipatamente con PagoPA-Portale dei pagamenti - servizi sportello risparmia tempo. In alternativa possono essere versati - direttamente in Tesoreria c/o BPM filiale di Cesano Boscone via Roma n° 72 angolo via Milano, filiale n° 00773.
E' importante indicare chiaramente nella causale per quale pratica viene effettuato il versamento, (tipologia di pratica, richiedente, via e civico dell’immobile). La ricevuta del pagamento dovrà essere allegata alla pratica corrispondente in fase di presentazione.

Modalita di pagamento

PagoPA O tesoreria comunale

Ulteriori informazioni

Note
Validità
L’attestato di idoneità alloggiativa ha validità di sei mesi dalla data dell’attestazione, entro i quali non può essere rilasciato altro attestato. Dopo sei mesi portà essere espletata la richiesta di una "nuova" attestazione. Non potrà invece essere rilasciato alcun "rinnovo" di un attestazione precedente.
Dove rivolgersi per il ritiro e modalità
Sede Comunale di Via Pogliani n° 3 quarto piano Segreteria Settore Urbanistica e Ambiente.
L'attestato potrà essere ritirato anche da persona diversa dal richiedente munita di delega accompagnata da copia del documento di identità, del delegante e del delegato, la quale và presentata "a mano" all'atto del ritiro e non protocollata insieme alla richiesta.
Per informazioni
Sede Comunale di Via Pogliani n° 3, quarto piano, Settore Urbanistica e Ambiente, Servizio Edilizia Privata (Tel. 0248694 541 - 542) 

Riferimenti normativi
  • Testo unico sull’immigrazione D.Lgs 286/1998
  • Circolare del Ministero dell’Interno n. 7170 del 18 novembre 2009 esplicativa della Legge 94 del 15 Luglio 2009.
  • Decreto del Ministero della Sanità 5 Luglio 1975 che attesta i requisiti igienico sanitari.
  • Regolamento Regionale n. 1/2004 e s.m.i. (Tabella E.R.P.)

Ente
Comune di Cesano Boscone

Palazzo Municipale

Sede del Comune di Cesano Boscone

Via Monsignor Pogliani, 3, Cesano Boscone, MI, Italia

Vai alla scheda
Ufficio responsabile
Ufficio Urbanistica

L'Ufficio di Pianificazione Urbanistica è un organo fondamentale che si occupa di gestire e sviluppare il territorio comunale attraverso la definizione di piani urbanistici, regolamenti edilizi e strumenti di pianificazione.

Palazzo Municipale

Sede del Comune di Cesano Boscone

Via Monsignor Pogliani, 3, Cesano Boscone, MI, Italia

Solo su appuntamento

Vai alla scheda

Documenti collegati

Diritti di segreteria pratiche edilizie
Altri documenti pubblici

Il documento elenca i diritti di segreteria per le pratiche edilizie, validi dal 1° gennaio 2020, con tariffe per servizi come C.I.L., S.C.I.A., Permesso di Costruire e C.D.U.

Modalità di pagamento per: diritti di segreteria, costo di costruzione, oneri di urbanizzazione, sanzioni, oblazioni.
Altri documenti pubblici

Il documento descrive le modalità di pagamento per diritti di segreteria, costi di costruzione, oneri di urbanizzazione, sanzioni e oblazioni.

Richiesta attestato di idoneità alloggiativa
Modulistica

Modulo per la richiesta attestato di idoneità alloggiativa (ai sensi del D.lgs n. 286/98 e s.m.i.)

Ultimo aggiornamento: 13 Febbraio 2025, 10:20