Autenticazioni di firma - dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà

  • Servizio attivo

In base alla legge sulla documentazione amministrativa non è necessario autenticare documenti e istanze indirizzate alla Pubblica Amministrazione ed a privati gestori di esercizi pubblici.

Descrizione

In base alla legge sulla documentazione amministrativa non è necessario autenticare documenti e istanze indirizzate alla Pubblica Amministrazione ed a privati gestori di esercizi pubblici: è sufficiente inviare la documentazione via posta, fax o consegnarla tramite persona delegata, allegando fotocopia del proprio documento d’identità.
 
Autenticazioni di firma

L’autenticazione della firma è l’attestazione da parte di un pubblico ufficiale che la sottoscrizione è stata apposta in sua presenza, previo accertamento dell’identità della persona che sottoscrive.
  • dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà da presentare a privati (banche, assicurazioni ecc.) su stati, fatti o qualità personali, che il cittadino rilascia sotto la propria responsabilità
  • deleghe di riscossione di benefici economici (pensioni, contributi) da parte di terze persone
  • istanze da produrre a privati
Non si possono autenticare dichiarazioni di impegno, volontà o procure: per queste pratiche è necessario rivolgersi al notaio.
Possono chiedere l'autentica:
  • i maggiorenni capaci di intendere e di volere, previo accertamento dell'identità
  • gli interdetti, in questo caso la firma è apposta dal tutore, dopo la verifica del decreto di nomina
  • chi non sa o non può firmare. In questo caso il pubblico ufficiale ne prende atto, previo accertamento dell'identità e della volontà a sottoscrivere del dichiarante, apponendo la dicitura "non in grado di firmare".
Servizio a domicilio

E' possibile ottenere la suindicata certificazione a domicilio previa richiesta di un familiare munito di certificato medico attestante l'impossibilità dell'interessato a presentarsi presso gli uffici.
Il personale dei servizi demografici prenderà accordi con il familiare prima di recarsi al domicilio per espletare la pratica.
Per ogni ulteriore informazione telefonare ai numeri 02.48694609 dalle 11.00 alle 12.30 dal lunedì al venerdì

A chi è rivolto

 A tutti i cittadini

 A tutti i cittadini

Come fare

Presentarsi coi documenti su cui autenticare la firma e un documento d'identità.E' possibile chiedere direttamente allo sportello di apporre l'imposta di bollo mediante pagamento di 16 euro per singolo certificato, pagando in contanti o tramite POS, senza necessità di procurarsi la tradizionale marca da bollo presso le rivendite di valori bollati (sistema del “bollo virtuale”).

Presentarsi coi documenti su cui autenticare la firma e un documento d'identità.

E' possibile chiedere direttamente allo sportello di apporre l'imposta di bollo mediante pagamento di 16 euro per singolo certificato, pagando in contanti o tramite POS, senza necessità di procurarsi la tradizionale marca da bollo presso le rivendite di valori bollati (sistema del “bollo virtuale”).

Cosa serve

Documento d'identità.

Documento d'identità.

Cosa si ottiene

Autenticazioni di firma.

Autenticazioni di firma.
Tempi e scadenze

Immediato

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Costi

Marca da bollo da Euro 16.00 per singolo certificato.

Documenti collegati

Dichiarazione sostitutiva atto notorietà per eredi
Modulistica

Modulo per la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (Art.47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

Dichiarazione sostitutiva atto notorietà per eredi per POSTE
Modulistica

Modulo per la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà per POSTE (Art.47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà
Modulistica

Modulo per la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (Art.47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

Ultimo aggiornamento: 2 Aprile 2025, 11:52