Carta d’Identità Elettronica (C.I.E.)

  • Servizio attivo

La Carta di Identità Elettronica (C.I.E.) si può richiedere al Comune di residenza o di dimora.

Descrizione

La Carta di Identità Elettronica (C.I.E.) è un documento di riconoscimento personale, si può richiedere al Comune di residenza o di dimora nei casi di primo rilascio, scadenza, deterioramento, smarrimento o furto del documento di identificazione.
 
Il processo di emissione della CIE è gestito direttamente dal Ministero dell'Interno; la consegna avviene entro sei giorni lavorativi, tramite Poste Italiane, dalla data della richiesta allo sportello anagrafico del Comune.
 
Ai cittadini italiani, senza impedimenti di legge al rilascio del passaporto, è emessa valida per l'espatrio verso paesi comunitari o aderenti a specifiche convenzioni. Per gli altri paesi è necessario avere il passaporto.
 
Per i maggiorenni, il documento vale 10 anni (scadenza fissata alla data di compleanno del titolare). Il documento rilasciato ai minori di anni tre vale 3 anni, per i minori di età compresa tra tre e diciotto anni vale 5 anni
 
Possibilità di esprimersi sulla donazione di organi e tessuti

La nuova CIE prevede anche la facoltà per il cittadino maggiorenne di indicare il consenso o il diniego alla donazione di organi e/o tessuti in caso di morte.

Al momento della richiesta della CIE ogni cittadino maggiorenne può quindi approfittare per dichiarare, se lo vuole (non è un obbligo), la volontà in merito alla donazione dei propri organi: è previsto il consenso, il diniego esplicito o la non espressione di volontà.

Eventuali modificazioni della propria volontà espressa potranno essere effettuate in qualsiasi momento presso la propria ASL o al successivo rinnovo della CIE stessa.

A chi è rivolto

Agli iscritti nell'anagrafe della popolazione residente nel Comune di Cesano Boscone.

Agli iscritti nell'anagrafe della popolazione residente nel Comune di Cesano Boscone.

Come fare

Con l'entrata in vigore dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (A.N.P.R.) è possibile chiedere il rilascio della C.I.E, soprattutto in caso di impossibilità a recarsi presso il proprio Comune di residenza, in qualsiasi Comune d'Italia. Il Ministero dell'Interno provvederà al recapito del documento direttamente al domicilio del richiedente.   Prima di effettuare la prenotazione, il cittadino deve verificare che le generalità riportate nel codice fiscale e quelle indicate nella carta d’identità in possesso siano le stesse. Nel caso si riscontrino delle difformità, prima di procedere alla prenotazione, si deve contattare l'Ufficio Anagrafe, altrimenti il documento non potrà essere rilasciato.   L'appuntamento per l'emissione della CIE può essere fissato: direttamente on line sul sito istituzionale, tramite il calendario online telefonando al numero 02.48694650 dalle 11:00 alle 12:30 dal lunedì al venerdì Istruzioni in merito all'accesso ai servizi.   Carta d'identità minori (0 - 18 anni)   Il Decreto Legge n. 70 del 13 maggio 2011, che ha modificato la precedente normativa in materia, ha reso possibile la richiesta della carta d'identità per i minori dalla nascita fino ai 18 anni. Non esiste più pertanto un limite di età per chiedere il rilascio della carta di identità, ma solo un differente periodo di validità: 3 anni per i minori da 0 a 3 anni; 5 anni per i minori da 4 a 18 anni; 10 anni per i maggiori di 18 anni. Per i minori di anni 14 la carta d’identità valida per l’espatrio può riportare, a richiesta, il nome dei genitori. A partire da 12 anni (compiuti) il minore dovrà anche firmare il documento. La richiesta di emissione del documento deve avvenire in presenza di entrambi i genitori, muniti di un documento di identità valido, e del minore stesso. I genitori, procedono all’identificazione del minore ed esprimono l’assenso all’espatrio, compilando il modulo predisposto. La carta di identità così rilasciata, sarà valida ai fini dell’espatrio solo nei paesi comunitari ed in quelli che aderiscono a specifiche convenzioni. Per gli altri paesi è necessario richiedere il passaporto. Se il minore ha un solo genitore: il genitore dichiara l’assenso all’espatrio. In caso di primo rilascio o in assenza di altro documento identificativo, per l’identificazione del minore è necessario un altro soggetto maggiorenne, in qualità di testimone, munito di un documento di riconoscimento valido. Può essere presente solo uno dei due genitori al momento del rilascio: il genitore assente deve far pervenire, attraverso l'altro genitore, una dichiarazione di assenso tramite questo modulo per la validità all’espatrio del documento del figlio minore e di identificazione del minore, allegando alla stessa la fotocopia del proprio documento d'identità. In presenza di un solo genitore, che accompagna il minore, non munito di dichiarazione di assenso all’espatrio del figlio rilasciata dall’altro genitore: in questo caso il documento verrà rilasciato "NON VALIDO AI FINI DELL'ESPATRIO". Occorre la presenza di un altro soggetto maggiorenne per l’identificazione del minore in caso di primo rilascio o in assenza di altro documento identificativo.

Con l'entrata in vigore dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (A.N.P.R.) è possibile chiedere il rilascio della C.I.E, soprattutto in caso di impossibilità a recarsi presso il proprio Comune di residenza, in qualsiasi Comune d'Italia. Il Ministero dell'Interno provvederà al recapito del documento direttamente al domicilio del richiedente.
 
Prima di effettuare la prenotazione, il cittadino deve verificare che le generalità riportate nel codice fiscale e quelle indicate nella carta d’identità in possesso siano le stesse.

Nel caso si riscontrino delle difformità, prima di procedere alla prenotazione, si deve contattare l'Ufficio Anagrafe, altrimenti il documento non potrà essere rilasciato.
 
L'appuntamento per l'emissione della CIE può essere fissato:
  • direttamente on line sul sito istituzionale, tramite il calendario online
  • telefonando al numero 02.48694650 dalle 11:00 alle 12:30 dal lunedì al venerdì
 
Carta d'identità minori (0 - 18 anni)
 
Il Decreto Legge n. 70 del 13 maggio 2011, che ha modificato la precedente normativa in materia, ha reso possibile la richiesta della carta d'identità per i minori dalla nascita fino ai 18 anni.
Non esiste più pertanto un limite di età per chiedere il rilascio della carta di identità, ma solo un differente periodo di validità:
  • 3 anni per i minori da 0 a 3 anni;
  • 5 anni per i minori da 4 a 18 anni;
  • 10 anni per i maggiori di 18 anni.
Per i minori di anni 14 la carta d’identità valida per l’espatrio può riportare, a richiesta, il nome dei genitori.
A partire da 12 anni (compiuti) il minore dovrà anche firmare il documento.
  • La richiesta di emissione del documento deve avvenire in presenza di entrambi i genitori, muniti di un documento di identità valido, e del minore stesso. I genitori, procedono all’identificazione del minore ed esprimono l’assenso all’espatrio, compilando il modulo predisposto. La carta di identità così rilasciata, sarà valida ai fini dell’espatrio solo nei paesi comunitari ed in quelli che aderiscono a specifiche convenzioni. Per gli altri paesi è necessario richiedere il passaporto.
  • Se il minore ha un solo genitore: il genitore dichiara l’assenso all’espatrio. In caso di primo rilascio o in assenza di altro documento identificativo, per l’identificazione del minore è necessario un altro soggetto maggiorenne, in qualità di testimone, munito di un documento di riconoscimento valido.
  • Può essere presente solo uno dei due genitori al momento del rilascio: il genitore assente deve far pervenire, attraverso l'altro genitore, una dichiarazione di assenso tramite questo modulo per la validità all’espatrio del documento del figlio minore e di identificazione del minore, allegando alla stessa la fotocopia del proprio documento d'identità.
  • In presenza di un solo genitore, che accompagna il minore, non munito di dichiarazione di assenso all’espatrio del figlio rilasciata dall’altro genitore: in questo caso il documento verrà rilasciato "NON VALIDO AI FINI DELL'ESPATRIO". Occorre la presenza di un altro soggetto maggiorenne per l’identificazione del minore in caso di primo rilascio o in assenza di altro documento identificativo.

Cosa serve

Il cittadino deve presentarsi di persona nel giorno e orario dell’appuntamento, munito di: Carta di identità scaduta, in scadenza o deteriorata, che sarà ritirata. 1 fototessera in formato cartaceo, recente, a colori con sfondo bianco. La fototessera deve avere i requisiti precisati dal Ministero. Per il rilascio del documento saranno rilevate le impronte digitali. Eventuale denuncia di smarrimento o furto della Carta d’identità. In questo caso l'interessato dovrà presentarsi allo sportello con altro documento di riconoscimento (patente, passaporto) o, in mancanza, con due soggetti maggiorenni, muniti di documento di riconoscimento valido, che procederanno alla sua identificazione in qualità di testimoni

Il cittadino deve presentarsi di persona nel giorno e orario dell’appuntamento, munito di:
  • Carta di identità scaduta, in scadenza o deteriorata, che sarà ritirata.
  • 1 fototessera in formato cartaceo, recente, a colori con sfondo bianco. La fototessera deve avere i requisiti precisati dal Ministero.
  • Per il rilascio del documento saranno rilevate le impronte digitali.
  • Eventuale denuncia di smarrimento o furto della Carta d’identità. In questo caso l'interessato dovrà presentarsi allo sportello con altro documento di riconoscimento (patente, passaporto) o, in mancanza, con due soggetti maggiorenni, muniti di documento di riconoscimento valido, che procederanno alla sua identificazione in qualità di testimoni

Cosa si ottiene

Carta d'Identità Elettronica

Carta d'Identità Elettronica
Tempi e scadenze

Il termine di conclusione del procedimento per la richiesta della CIE presso lo sportello RisparmiaTempo è immediato.La consegna della CIE da parte del Ministero dell'Interno avverrà entro sei giorni lavorativi tramite Poste Italiane presso l'indirizzo indicato dal cittadino all'atto della richiesta. 

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Validità documenti rilasciati

La carta d’identità è rilasciata con validità di 10 anni con scadenza alla data corrispondente al giorno e mese di nascita del titolare.

Costi

Il corrispettivo è fissato dall'art. 1 del decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 25 maggio 2016 e dalla Delibera di Giunta Comunale n. 108/2017. Le somme complessivamente dovute dagli utenti per il rilascio della nuova CIE, sono così riassunte:
 
Corrispettivo ministeriale: euro 16,79
Diritto fisso comunale:       euro    5,00           
 
Totale   euro 21,79

Modalita di pagamento

Il suddetto importo sarà riscosso dall'Ufficiale di Anagrafe all'atto della richiesta della c.i. allo sportello, a mezzo bancomat o carta di credito. In alternativa, per il pagamento in contanti, sarà necessario recarsi uno o due giorni prima presso la Tesoreria Comunale e, il giorno dell'appuntamento, consegnare allo sportello la ricevuta del versamento effettuato.

Ulteriori informazioni

Note
Si precisa che:
  • le carte d'identità cartacee o quelle elettroniche già in possesso dei cittadini continueranno ad aver validità sino alla loro naturale scadenza;
  • il cambio di residenza o dell'indirizzo non comportano la sostituzione e/o l'aggiornamento della carta d'identità che continua ad avere validità fino alla naturale scadenza (circolare del Ministero dell'Interno n. 24 del 31/12/1992);
  • si può procedere alla richiesta di una nuova carta d'identità, a partire da 6 mesi prima della data di scadenza di quella in corso di validità;
  • si può procedere alla richiesta di una nuova carta d'identità, anche prima di 6 mesi dalla data di scadenza, in caso di furto, smarrimento o deterioramento;
  • si può richiedere la CIE in ogni momento se si ha la carta di identità cartacea.
Casi particolari

E' possibile richiedere l'emissione immediata della carta d'identità in formato cartaceo, solo ed esclusivamente in caso di urgenza, da attestare mediante la presentazione di idonea documentazione, ad esempio prenotazioni per viaggio all'estero.
I cittadini iscritti all'AIRE del Comune di Cesano Boscone potranno richiedere esclusivamente il documento in formato cartaceo.
 
Avvertenze
 
La carta di identità NON deve essere alterata o modificata perché perde di validità.
La plastificazione e/o altro tipo di alterazione del documento cartaceo (come la modifica o l'aggiunta di dati eseguita autonomamente) non consente la verifica della autenticità del documento ed è punita dalla Legge penale.

Documenti collegati

CIE minori valida per l'espatrio
Modulistica

Modulo per dichiarazioni per il rilascio della carta di identità (CIE) , per genitori di minorenni, per testimoni in caso di impossibilità di identificazione mediante documenti, e per primo rilascio)

Ultimo aggiornamento: 21 Febbraio 2025, 10:40