A chi è rivolto
I proprietari degli immobili o gli aventi titolo, mediante la presentazione asseverata da un tecnico abilitato ossia iscritto ad un Albo professionale, il quale attesta, sotto la propria responsabilità, che i lavori siano conformi agli strumenti urbanistici approvati ed ai regolamenti edilizi vigenti, nonché compatibili con la normativa in materia sismica e con quella sul rendimento energetico nell’edilizia e che non vi sia interessamento delle parti strutturali dell’edificio.
Come fare
Si informa che dal 01.07.2022 tutti i professionisti dovranno presentare le proprie pratiche esclusivamente attraverso la piattaforma C-Portal al seguente link: https://www.cesanoboscone.cportal.it/ . Non saranno accettate pratiche pervenute attraverso altre modalità.
Cosa serve
Pratica attraverso C-Portal Pagamento diritti di segreteria
- Pratica attraverso C-Portal
- Pagamento diritti di segreteria
Cosa si ottiene
Realizzare i seguenti interventi edilizi: manutenzione straordinaria “leggera”, cioè le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti degli edifici o per realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici, sempre che non alterino la volumetria complessiva degli edifici e non comportino modifiche delle destinazioni di uso. Nell'ambito degli interventi di manutenzione straordinaria sono ricompresi anche quelli consistenti nel frazionamento o accorpamento delle unità immobiliari purché non sia modificata la volumetria complessiva degli edifici e si mantenga l'originaria destinazione d'uso. restauro e risanamento “leggero”, rivolti a conservare l'organismo edilizio; comprendono il consolidamento, il ripristino e il rinnovo degli elementi costitutivi dell'edificio, l'inserimento degli elementi accessori e degli impianti e l'eliminazione degli elementi estranei all'organismo edilizio.
- manutenzione straordinaria “leggera”, cioè le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti degli edifici o per realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici, sempre che non alterino la volumetria complessiva degli edifici e non comportino modifiche delle destinazioni di uso. Nell'ambito degli interventi di manutenzione straordinaria sono ricompresi anche quelli consistenti nel frazionamento o accorpamento delle unità immobiliari purché non sia modificata la volumetria complessiva degli edifici e si mantenga l'originaria destinazione d'uso.
- restauro e risanamento “leggero”, rivolti a conservare l'organismo edilizio; comprendono il consolidamento, il ripristino e il rinnovo degli elementi costitutivi dell'edificio, l'inserimento degli elementi accessori e degli impianti e l'eliminazione degli elementi estranei all'organismo edilizio.
2022 04 gen
Apertura iscrizioni
2022 04 feb
Termine presentazione domande
2022 02 mar
Pubblicazione graduatorie
2022 02 apr
Perfezionamento domande
Canale fisico
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Costi
Modalita di pagamento
Ulteriori informazioni
Documenti collegati
Ultimo aggiornamento: 13 Febbraio 2025, 10:51