Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata - CILA

  • Servizio attivo

È una comunicazione che consente al cittadino di eseguire sull’immobile di proprietà interventi edilizi di minore entità

A chi è rivolto

I proprietari degli immobili o gli aventi titolo, mediante la presentazione asseverata da un tecnico abilitato ossia iscritto ad un Albo professionale, il quale attesta, sotto la propria responsabilità, che i lavori siano conformi agli strumenti urbanistici approvati ed ai regolamenti edilizi vigenti, nonché compatibili con la normativa in materia sismica e con quella sul rendimento energetico nell’edilizia e che non vi sia interessamento delle parti strutturali dell’edificio.

I proprietari degli immobili o gli aventi titolo, mediante la presentazione asseverata da un tecnico abilitato ossia iscritto ad un Albo professionale, il quale attesta, sotto la propria responsabilità, che i lavori siano conformi agli strumenti urbanistici approvati ed ai regolamenti edilizi vigenti, nonché compatibili con la normativa in materia sismica e con quella sul rendimento energetico nell’edilizia e che non vi sia interessamento delle parti strutturali dell’edificio.

Come fare

Si informa che dal 01.07.2022 tutti i professionisti dovranno presentare le proprie pratiche esclusivamente attraverso la piattaforma C-Portal al seguente link: https://www.cesanoboscone.cportal.it/ . Non saranno accettate pratiche pervenute attraverso altre modalità. 

Si informa che dal 01.07.2022 tutti i professionisti dovranno presentare le proprie pratiche esclusivamente attraverso la piattaforma C-Portal al seguente link: https://www.cesanoboscone.cportal.it/ . Non saranno accettate pratiche pervenute attraverso altre modalità. 

Cosa serve

Pratica attraverso C-Portal Pagamento diritti di segreteria

  • Pratica attraverso C-Portal
  • Pagamento diritti di segreteria

Cosa si ottiene

Realizzare i seguenti interventi edilizi: manutenzione straordinaria “leggera”, cioè le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti degli edifici o per realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici, sempre che non alterino la volumetria complessiva degli edifici e non comportino modifiche delle destinazioni di uso. Nell'ambito degli interventi di manutenzione straordinaria sono ricompresi anche quelli consistenti nel frazionamento o accorpamento delle unità immobiliari purché non sia modificata la volumetria complessiva degli edifici e si mantenga l'originaria destinazione d'uso. restauro e risanamento “leggero”, rivolti a conservare l'organismo edilizio; comprendono il consolidamento, il ripristino e il rinnovo degli elementi costitutivi dell'edificio, l'inserimento degli elementi accessori e degli impianti e l'eliminazione degli elementi estranei all'organismo edilizio.

Realizzare i seguenti interventi edilizi:
  • manutenzione straordinaria “leggera”, cioè le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti degli edifici o per realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici, sempre che non alterino la volumetria complessiva degli edifici e non comportino modifiche delle destinazioni di uso. Nell'ambito degli interventi di manutenzione straordinaria sono ricompresi anche quelli consistenti nel frazionamento o accorpamento delle unità immobiliari purché non sia modificata la volumetria complessiva degli edifici e si mantenga l'originaria destinazione d'uso.
  • restauro e risanamento “leggero”, rivolti a conservare l'organismo edilizio; comprendono il consolidamento, il ripristino e il rinnovo degli elementi costitutivi dell'edificio, l'inserimento degli elementi accessori e degli impianti e l'eliminazione degli elementi estranei all'organismo edilizio.
Tempi e scadenze

I lavori possono iniziare contestualmente alla presentazione della Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata e devono essere ultimati entro tre anni dalla data di presentazione. Ultimato l'intervento, il titolare, presenta la comunicazione di fine lavori e la ricevuta dell'avvenuta presentazione della variazione catastale, se necessaria, conseguente alle opere realizzate.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Costi

Diritti di segreteria: € 50,00 (riferimento delibera di giunta comunale n. 172 del 18.11.2019), da pagare anticipatamente con PagoPA-Portale dei pagamenti - servizi sportello risparmia tempo. In alternativa possono essere versati - direttamente in Tesoreria c/o BPM filiale di Cesano Boscone via Roma n° 72 angolo via Milano, filiale n° 00773.
E' importante indicare chiaramente nella causale per quale pratica viene effettuato il versamento, (tipologia di pratica, richiedente, via e civico dell’immobile) La ricevuta del pagamento dovrà essere allegata alla pratica corrispondente in fase di presentazione.

Modalita di pagamento

PagoPa o tesoreria comunale

Ulteriori informazioni

Riferimenti normativi
Testo Unico dell’Edilizia D.P.R. 380/2001 s.m.i. art.6 bis.

Ente
Comune di Cesano Boscone

Palazzo Municipale

Sede del Comune di Cesano Boscone

Via Monsignor Pogliani, 3, Cesano Boscone, MI, Italia

Vai alla scheda
Ufficio responsabile
Ufficio Urbanistica

L'Ufficio di Pianificazione Urbanistica è un organo fondamentale che si occupa di gestire e sviluppare il territorio comunale attraverso la definizione di piani urbanistici, regolamenti edilizi e strumenti di pianificazione.

Palazzo Municipale

Sede del Comune di Cesano Boscone

Via Monsignor Pogliani, 3, Cesano Boscone, MI, Italia

Solo su appuntamento

Vai alla scheda

Documenti collegati

Diritti di segreteria pratiche edilizie
Altri documenti pubblici

Il documento elenca i diritti di segreteria per le pratiche edilizie, validi dal 1° gennaio 2020, con tariffe per servizi come C.I.L., S.C.I.A., Permesso di Costruire e C.D.U.

Informativa relativa al trattamento dei dati personali per le procedure edilizie e di sviluppo del territorio
Altri documenti pubblici

Il seguente documento fornisce un'informativa sul trattamento dei dati personali per le procedure edilizie e di sviluppo del territorio. Descrive le finalità per cui vengono trattati i dati, le modalità di trattamento, responsabili del trattamento e altro

Modalità di pagamento per: diritti di segreteria, costo di costruzione, oneri di urbanizzazione, sanzioni, oblazioni.
Altri documenti pubblici

Il documento descrive le modalità di pagamento per diritti di segreteria, costi di costruzione, oneri di urbanizzazione, sanzioni e oblazioni.

Ultimo aggiornamento: 13 Febbraio 2025, 10:51