Contributo ai privati per eliminazione barriere architettoniche l.R. 13/89

  • Servizio attivo

E' un contributo economico, erogato dalla Regione Lombardia, a seguito di presentazione di istanza per l’esecuzione di lavori finalizzati all’eliminazione di barriere architettoniche negli immobili di proprietà privata.

A chi è rivolto

• Diversamente abili con invalidità funzionali permanenti relative alla deambulazione e alla mobilità (o da chi ne esercita la tutela o la potestà);• Coloro che hanno persone diversamente abili a carico;• Condomìni nei quali risiedono queste categorie di cittadini;• Centri o istituti residenziali per l'assistenza ai diversamente abili. Destinato alle persone diversamente abili che hanno la necessità di eseguire interventi finalizzati all’eliminazione delle barriere architettoniche presenti nell’edificio privato da loro abitato (appartamento, parti comuni condominiali).

• Diversamente abili con invalidità funzionali permanenti relative alla deambulazione e alla mobilità (o da chi ne esercita la tutela o la potestà);
• Coloro che hanno persone diversamente abili a carico;
• Condomìni nei quali risiedono queste categorie di cittadini;
• Centri o istituti residenziali per l'assistenza ai diversamente abili.
Destinato alle persone diversamente abili che hanno la necessità di eseguire interventi finalizzati all’eliminazione delle barriere architettoniche presenti nell’edificio privato da loro abitato (appartamento, parti comuni condominiali).

Come fare

presentando entro il 01 marzo di ogni anno, l’apposito modulo debitamente compilato e corredato degli allegati necessari indicati sullo stesso:1.certificato medico attestante il deficit2.dichiarazione sostitutiva di atto notorio3.certificato ASL (fotocopia autenticata) attestante l’invalidità totale con difficoltà di deambulazione (qualora non venga presentato nella graduatoria non verrà calcolata la disabilità totale), (facoltativa).presso gli sportelli polifunzionali “RISPARMIA TEMPO” oppure inviato tramite PEC all’indirizzo: protocollo@pec.comune.cesano-boscone.mi.itQualora la Regione Lombardia eroghi il contributo dovranno essere prodotte in Comune le fatture debitamente quietanzate comprovanti l’avvenuto pagamento dei lavori effettuati.

presentando entro il 01 marzo di ogni anno, l’apposito modulo debitamente compilato e corredato degli allegati necessari indicati sullo stesso:
1.certificato medico attestante il deficit
2.dichiarazione sostitutiva di atto notorio
3.certificato ASL (fotocopia autenticata) attestante l’invalidità totale con difficoltà di deambulazione (qualora non venga presentato nella graduatoria non verrà calcolata la disabilità totale), (facoltativa).
presso gli sportelli polifunzionali “RISPARMIA TEMPO” oppure inviato tramite PEC all’indirizzo: protocollo@pec.comune.cesano-boscone.mi.it
Qualora la Regione Lombardia eroghi il contributo dovranno essere prodotte in Comune le fatture debitamente quietanzate comprovanti l’avvenuto pagamento dei lavori effettuati.

Cosa serve

Modulo allegato corredato di:  Certificato medico attestante il deficit Dichiarazione sostitutiva di atto notorio Certificato ASL (fotocopia autenticata) attestante l’invalidità totale con difficoltà di deambulazione (qualora non venga presentato nella graduatoria non verrà calcolata la disabilità totale)

Modulo allegato corredato di: 
  • Certificato medico attestante il deficit
  • Dichiarazione sostitutiva di atto notorio
  • Certificato ASL (fotocopia autenticata) attestante l’invalidità totale con difficoltà di deambulazione (qualora non venga presentato nella graduatoria non verrà calcolata la disabilità totale)

Cosa si ottiene

Ammissibilità della richiesta di contributo.

Ammissibilità della richiesta di contributo.
Tempi e scadenze

Entro 30 giorni dalla presentazione dell’istanza il Comune comunica l’ammissibilità/inammissibilità della stessa.L’amministrazione Comunale inoltra alla Regione Lombardia le domande ammissibili entro il 31 marzo di ogni anno.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Costi

n° 1 marca da bollo da Euro 16,00 da apporre sull’istanza.

Ulteriori informazioni

Note
Per informazioni
rivolgersi (previo appuntamento) presso il Settore Urbanistica e Ambiente al 4° piano - Via Pogliani 3 (Per. Ind. Ed. Silvia Gorla tel. 0248694535).
Non sono ammissibili richieste di contributi per immobili di proprietà pubblica (ad esempio ALER, Comune, ecc). Gli interventi non devono essere in corso d’esecuzione o già realizzati prima della presentazione dell’istanza. Il contributo viene erogato dalla Regione Lombardia. Si precisa che l'ammissibilità della richiesta non comporta automaticamente il finanziamento.
 

Riferimenti normativi
Legge Regionale 9 gennaio 1989 n°13 e s.m.i.

Ente
Comune di Cesano Boscone

Palazzo Municipale

Sede del Comune di Cesano Boscone

Via Monsignor Pogliani, 3, Cesano Boscone, MI, Italia

Vai alla scheda
Ufficio responsabile
Ufficio Urbanistica

L'Ufficio di Pianificazione Urbanistica è un organo fondamentale che si occupa di gestire e sviluppare il territorio comunale attraverso la definizione di piani urbanistici, regolamenti edilizi e strumenti di pianificazione.

Palazzo Municipale

Sede del Comune di Cesano Boscone

Via Monsignor Pogliani, 3, Cesano Boscone, MI, Italia

Solo su appuntamento

Vai alla scheda

Ultimo aggiornamento: 13 Febbraio 2025, 10:28