Ricoveri disabili

  • Servizio attivo

Le persone disabili che presentano patologie per cui si determini incapacità alla permanenza nel proprio domicilio possono essere inseriti in strutture residenziali, usufruendo dell'intervento comunale a parziale o totale copertura della retta di ricovero

A chi è rivolto

Possono fare richiesta i cittadini disabili non autosufficienti, residenti, senza parenti obbligati o con situazione economica propria e familiare tale da non consentire la copertura totale o parziale della retta di ricovero.

Possono fare richiesta i cittadini disabili non autosufficienti, residenti, senza parenti obbligati o con situazione economica propria e familiare tale da non consentire la copertura totale o parziale della retta di ricovero.

Come fare

Un parente del disabile o, in caso di persona sola, un conoscente, espone al Segretariato Sociale, la situazione familiare socio/economica e sanitaria dell’interessato. L'assistente sociale consegna all'utente il modulo per ottenere il contributo, valuta la situazione e verifica lo stato di effettiva necessità al ricovero, avallato anche da certificazione medica. La situazione economica viene valutata sulla base dei dati presentati dall'interessato nella D.S.U. (Dichiarazione Sostitutiva Unica) rilevante ai fini del calcolo ISE (indicatore situazione economica) ed ISEE (indicatore situazione economica equivalente). Accertato lo stato di bisogno, sulla base della documentazione prodotta e del Regolamento comunale in materia, viene determinata l'entità del contributo che coprirà totalmente o parzialmente la retta dell'istituto.Il Modulo di domanda deve essere consegnato presso lo Sportello Comunale di via Vespucci 5, nei giorni e negli orari di apertura.

Un parente del disabile o, in caso di persona sola, un conoscente, espone al Segretariato Sociale, la situazione familiare socio/economica e sanitaria dell’interessato.
L'assistente sociale consegna all'utente il modulo per ottenere il contributo, valuta la situazione e verifica lo stato di effettiva necessità al ricovero, avallato anche da certificazione medica.
La situazione economica viene valutata sulla base dei dati presentati dall'interessato nella D.S.U. (Dichiarazione Sostitutiva Unica) rilevante ai fini del calcolo ISE (indicatore situazione economica) ed ISEE (indicatore situazione economica equivalente).
Accertato lo stato di bisogno, sulla base della documentazione prodotta e del Regolamento comunale in materia, viene determinata l'entità del contributo che coprirà totalmente o parzialmente la retta dell'istituto.
Il Modulo di domanda deve essere consegnato presso lo Sportello Comunale di via Vespucci 5, nei giorni e negli orari di apertura.

Cosa serve

Modulo di domanda compilato che si trova nella sezione Come fare

Modulo di domanda compilato che si trova nella sezione Come fare

Cosa si ottiene

Possibilità di essere inseriti in strutture residenziali, usufruendo dell'intervento comunale a parziale o totale copertura della retta di ricovero.

Possibilità di essere inseriti in strutture residenziali, usufruendo dell'intervento comunale a parziale o totale copertura della retta di ricovero.
Tempi e scadenze

Le richieste di integrazione delle rette di ricovero possono essere protocollate nell'arco dell'intero anno.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Ufficio responsabile
Ufficio Asili Nido, Sociale e Lavoro

Ultimo aggiornamento: 13 Marzo 2025, 14:55