Segnalazione Certificata di Agibilità
-
Servizio attivo
La Segnalazione Certificata di Agibilità è una dichiarazione che attesta la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, risparmio energetico degli edifici in base alla vigente normativa, nonché la conformità dell’opera al progetto presentato
A chi è rivolto
Chi ha presentato il permesso di costruire o la segnalazione certificata di inizio di attività, o i loro successori o aventi causa.
Come fare
Attraverso la presentazione di apposita modulistica predisposta dalla Regione Lombardia, scaricabile dal sito istituzionale del comune di Cesano Boscone. La Modulistica che comprende un Modulo Segnalazione certificata agibilità e un modulo Relazione Tecnica Asseverazione Agibilità entrambi a firma di un progettista abilitato e dalla seguente documentazione: attestazione del direttore dei lavori che attesti la sussistenza dei requisiti previsti per legge; certificato di collaudo statico; dichiarazione di conformità delle opere realizzate alla normativa vigente in materia di accessibilità e superamento delle barriere architettoniche; gli estremi dell'avvenuta dichiarazione di aggiornamento catastale; dichiarazione dell'impresa installatrice, che attesti la conformità degli impianti installati alle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico prescritte dalla disciplina vigente ovvero, ove previsto, certificato di collaudo degli stessi. Tutta la documentazione prodotta e costituente la pratica va salvata in formato “PDF/a e firmata digitalmente da tutti i soggetti coinvolti o dal tecnico asseverante su delega del titolare/richiedente. Si informa che dal 01.07.2022 tutti i professionisti dovranno presentare le proprie pratiche esclusivamente attraverso la piattaforma C-Portal al seguente link: https://www.cesanoboscone.cportal.it/ che assume valore legale a tutti gli effetti. Non saranno accettate pratiche pervenute attraverso altre modalità.
- attestazione del direttore dei lavori che attesti la sussistenza dei requisiti previsti per legge;
- certificato di collaudo statico;
- dichiarazione di conformità delle opere realizzate alla normativa vigente in materia di accessibilità e superamento delle barriere architettoniche;
- gli estremi dell'avvenuta dichiarazione di aggiornamento catastale;
- dichiarazione dell'impresa installatrice, che attesti la conformità degli impianti installati alle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico prescritte dalla disciplina vigente ovvero, ove previsto, certificato di collaudo degli stessi.
Cosa serve
Modulo Segnalazione certificata agibilitàù; Modulo Relazione Tecnica Asseverazione Agibilità; Attestazione del direttore dei lavori che attesti la sussistenza dei requisiti previsti per legge; Certificato di collaudo statico; Dichiarazione di conformità delle opere realizzate alla normativa vigente in materia di accessibilità e superamento delle barriere architettoniche; Gli estremi dell'avvenuta dichiarazione di aggiornamento catastale; Dichiarazione dell'impresa installatrice, che attesti la conformità degli impianti installati alle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico prescritte dalla disciplina vigente ovvero, ove previsto, certificato di collaudo degli stessi. Diritti di segreteria
- Modulo Segnalazione certificata agibilitàù;
- Modulo Relazione Tecnica Asseverazione Agibilità;
- Attestazione del direttore dei lavori che attesti la sussistenza dei requisiti previsti per legge;
- Certificato di collaudo statico;
- Dichiarazione di conformità delle opere realizzate alla normativa vigente in materia di accessibilità e superamento delle barriere architettoniche;
- Gli estremi dell'avvenuta dichiarazione di aggiornamento catastale;
- Dichiarazione dell'impresa installatrice, che attesti la conformità degli impianti installati alle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico prescritte dalla disciplina vigente ovvero, ove previsto, certificato di collaudo degli stessi.
- Diritti di segreteria
Cosa si ottiene
Attestazione della conformità al progetto presentato e la sussistenza dei requisiti di sicurezza salubrità ed energetici dell’edificio, per i seguenti interventi: a) nuove costruzioni; b) ricostruzioni o sopraelevazioni, totali o parziali; c) interventi sugli edifici esistenti che possano influire sulle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati.
2022 04 gen
Apertura iscrizioni
2022 04 feb
Termine presentazione domande
2022 02 mar
Pubblicazione graduatorie
2022 02 apr
Perfezionamento domande
Canale fisico
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Costi
Modalita di pagamento
Ulteriori informazioni
Al fine di ridurre i tempi di evasione delle pratiche edilizie e di razionalizzare l'organizzazione del Servizio di Edilizia Privata, in un'ottica di efficienza, efficacia ed economicità dell'azione amministrativa, si ritiete indispensabile modificare le modalità fino ad oggi seguite per fissare gli appuntamenti. Non è più di prassi effettuare attività di istruttoria preventiva alla presentazione dei progetti. Potranno essere valutati, su specifica richiesta, i casi che presentano particolari complessità per i quali potrà essere concordato un incontro preventivo. Solo ed esclusivamente in questo caso si richiede, pertanto, che insieme alla richiesta via mail, vengano specificati gli argomenti che si intendono affrontare nell'incontro richiesto ai tecnici dell'ufficio.
Documenti collegati
Ultimo aggiornamento: 13 Febbraio 2025, 9:07