Segnalazione Certificata di Inizio Attività - SCIA (edilizia)

  • Servizio attivo

E’ un’autocertificazione che attesta e autocertifica la sussistenza di tutti i requisiti necessari per realizzare interventi edilizi.

A chi è rivolto

I proprietari degli immobili o gli aventi titolo, mediante la presentazione della segnalazione (modulo unico R.L.), accompagnata da una dettagliata relazione a firma di un progettista abilitato, che asseveri la conformità delle opere da realizzare agli strumenti urbanistici approvati ed ai regolamenti edilizi vigenti, nonchè il rispetto delle norme di sicurezza e di quelle igienico-sanitarie, nonchè accompagnata dagli opportuni elaborati progettuali e dalla relazione tecnico esclicativa e fotografica. Dovrà necessariamente essere indicata l'impresa esecutrice dei lavori, e i dati o documenti necessari per le opportune verifiche, (D.U.R.C.) e visura camerale. Al termine dei lavori, dovrà essere protocollata la relativa comunicazione, utilizzando l'apposito modulo predisposto dalla Regione Lombardia.

I proprietari degli immobili o gli aventi titolo, mediante la presentazione della segnalazione (modulo unico R.L.), accompagnata da una dettagliata relazione a firma di un progettista abilitato, che asseveri la conformità delle opere da realizzare agli strumenti urbanistici approvati ed ai regolamenti edilizi vigenti, nonchè il rispetto delle norme di sicurezza e di quelle igienico-sanitarie, nonchè accompagnata dagli opportuni elaborati progettuali e dalla relazione tecnico esclicativa e fotografica. Dovrà necessariamente essere indicata l'impresa esecutrice dei lavori, e i dati o documenti necessari per le opportune verifiche, (D.U.R.C.) e visura camerale. Al termine dei lavori, dovrà essere protocollata la relativa comunicazione, utilizzando l'apposito modulo predisposto dalla Regione Lombardia.

Come fare

Si informa che dal 01.07.2022 tutti i professionisti dovranno presentare le proprie pratiche esclusivamente attraverso la piattaforma C-Portal al seguente link: https://www.cesanoboscone.cportal.it/ . Non saranno accettate pratiche pervenute attraverso altre modalità.

Si informa che dal 01.07.2022 tutti i professionisti dovranno presentare le proprie pratiche esclusivamente attraverso la piattaforma C-Portal al seguente link: https://www.cesanoboscone.cportal.it/ . Non saranno accettate pratiche pervenute attraverso altre modalità.

Cosa serve

Pratica attraverso C-Portal Pagamento dei diritti di segreteria ( 50€ e 250€ )

  • Pratica attraverso C-Portal
  • Pagamento dei diritti di segreteria ( 50€ e 250€ )

Cosa si ottiene

Art. 22 D.P.R. 380/2001 interventi subordinati a segnalazione certificata di inizio attività; manutenzione straordinaria “pesante” che riguardano le parti strutturali dell'edificio; restauro e risanamento conservativo “pesante” che riguardano le parti strutturali dell'edificio rivolti a conservare l'organismo edilizio e assicurarne la funzionalità mediante un insieme sistematico di opere; ristrutturazione edilizia “leggera” che comprendono il ripristino o la sostituzione di alcuni elementi costitutivi dell'edificio e l'eliminazione, la modifica e l'inserimento di nuovi elementi ed impianti. Nell'ambito degli interventi di ristrutturazione edilizia sono ricompresi anche quelli consistenti nella demolizione e ricostruzione con la stessa volumetria del preesistente; Art. 23 D.P.R. 380/2001 interventi subordinati a segnalazione certificata di inizio attività in alternativa al permesso di costruire; ristrutturazione edilizia "pesante", ossia interventi che portino  ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente; interventi di nuova costruzione  o di ristrutturazione urbanistica, qualora siano disciplinati da piani attuativi, che contengano precise disposizioni plano-volumetriche, tipologiche, formali e costruttiva; interventi di nuova costruzione qualora siano in diretta escuzione di strumenti urbanistici generali recanti precise disposizioni plano-volumetriche.

Art. 22 D.P.R. 380/2001 interventi subordinati a segnalazione certificata di inizio attività;
  • manutenzione straordinaria “pesante” che riguardano le parti strutturali dell'edificio;
  • restauro e risanamento conservativo “pesante” che riguardano le parti strutturali dell'edificio rivolti a conservare l'organismo edilizio e assicurarne la funzionalità mediante un insieme sistematico di opere;
  • ristrutturazione edilizia “leggera” che comprendono il ripristino o la sostituzione di alcuni elementi costitutivi dell'edificio e l'eliminazione, la modifica e l'inserimento di nuovi elementi ed impianti. Nell'ambito degli interventi di ristrutturazione edilizia sono ricompresi anche quelli consistenti nella demolizione e ricostruzione con la stessa volumetria del preesistente;
Art. 23 D.P.R. 380/2001 interventi subordinati a segnalazione certificata di inizio attività in alternativa al permesso di costruire;
  • ristrutturazione edilizia "pesante", ossia interventi che portino  ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente;
  • interventi di nuova costruzione  o di ristrutturazione urbanistica, qualora siano disciplinati da piani attuativi, che contengano precise disposizioni plano-volumetriche, tipologiche, formali e costruttiva;
  • interventi di nuova costruzione qualora siano in diretta escuzione di strumenti urbanistici generali recanti precise disposizioni plano-volumetriche.
Tempi e scadenze

Art. 22 D.P.R. 380/2001 i lavori potranno iniziare il giorno stesso della protocollazione della SCIA e dovranno essere ultimati entro tre anni dalla medesima data. Art. 23 D.P.R. 380/2001 Il proprietario dell’immobile o che abbia titolo, dovrà protocollare la SCIA almeno 30 giorni prima dell’inizio dei lavori, che dovranno essere comunque ultimati entro tre anni dalla data di protocollazione della S.C.I.A. Ultimato l'intervento, il tecnico abilitato rilascia un certificato di collaudo finale, oltre alla comunicazione di fine lavori, con il quale attesta la conformità dell'opera al progetto presentato. Contestualmente presenta ricevuta dell'avvenuta presentazione della variazione catastale conseguente alle opere realizzate ovvero dichiarazione che le stesse non abbiano comportato modificazioni del classamento. Entro 15 giorni dall’ultimazione dei lavori, dovrà essere presentata la Segnalazione Certificata di Agibilità.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Costi

  • SCIA art. 22 D.P.R. 380/2001  diritti di segreteria: € 50,00 (riferimento delibera di giunta comunale n. 172 del 18.11.2019), da pagare anticipatamente con PagoPA-Portale dei pagamenti - servizi sportello risparmia tempo. In alternativa possono essere versati - direttamente in Tesoreria c/o BPM filiale di Cesano Boscone via Roma n° 72 angolo via Milano, filiale n° 00773.
  • SCIA art. 23 D.P.R. 380/2001  diritti di segreteria: € 250,00 (riferimento delibera di giunta comunale n. 172 del 18.11.2019), da pagare anticipatamente con PagoPA-Portale dei pagamenti - servizi sportello risparmia tempo; oneri concessori, se dovuti, da versare prima dell’inizio dei lavori mediante PagoPA-Portale dei pagamenti - servizi sportello risparmia tempo. In alternativa possono essere versati - direttamente in Tesoreria c/o BPM filiale di Cesano Boscone via Roma n° 72 angolo via Milano, filiale n° 00773.
E' importante indicare chiaramente nella causale per quale pratica viene effettuato il versamento, (tipologia di pratica, richiedente, via e civico dell’immobile). La ricevuta del pagamento dovrà essere allegata alla pratica corrispondente in fase di presentazione.

Ulteriori informazioni

Note
Richieste appuntamento per informazioni sul deposito
Al fine di ridurre i tempi di evasione delle pratiche edilizie e di razionalizzare l'organizzazione del Servizio di Edilizia Privata, in un'ottica di efficienza, efficacia ed economicità dell'azione amministrativa, si ritiete indispensabile modificare le modalità fino ad oggi seguite per fissare gli appuntamenti. Non è più di prassi effettuare attività di istruttoria preventiva alla presentazione dei progetti. Potranno essere valutati, su specifica richiesta, i casi che presentano particolari complessità per i quali potrà essere concordato un incontro preventivo. Solo ed esclusivamente in questo caso si richiede, pertanto, che insieme alla richiesta via mail, vengano specificati gli argomenti che si intendono affrontare nell'incontro richiesto ai tecnici dell'ufficio.
Si prega di non inviare all'indirizzo di posta elettronica del protocollo comunale o alla casella di posta elettronica del settore richieste di informazioni generale e generiche, le stesse non saranno prese in esame dell'ufficio.

Riferimenti normativi
Testo Unico dell’Edilizia D.P.R. 380/2001 s.m.i. articoli 22/23/23 bis/23 ter
Legge Regionale 12/05 s.m.i. CAPO III

Ente
Comune di Cesano Boscone

Palazzo Municipale

Sede del Comune di Cesano Boscone

Via Monsignor Pogliani, 3, Cesano Boscone, MI, Italia

Vai alla scheda
Ufficio responsabile
Ufficio Urbanistica

L'Ufficio di Pianificazione Urbanistica è un organo fondamentale che si occupa di gestire e sviluppare il territorio comunale attraverso la definizione di piani urbanistici, regolamenti edilizi e strumenti di pianificazione.

Palazzo Municipale

Sede del Comune di Cesano Boscone

Via Monsignor Pogliani, 3, Cesano Boscone, MI, Italia

Solo su appuntamento

Vai alla scheda

Documenti collegati

Determina 565 2024 Adeguamento oneri di urbanizzazione primaria e secondaria
Altri documenti pubblici

Adeguamento oneri di urbanizzazione primaria e secondaria agli indici ISTAT per l’anno 2024.

Determina 567 2024 Adeguamento costo di costruzione 2024
Altri documenti pubblici

Adeguamento del costo di costruzione per l’anno 2024

Diritti di segreteria pratiche edilizie
Altri documenti pubblici

Il documento elenca i diritti di segreteria per le pratiche edilizie, validi dal 1° gennaio 2020, con tariffe per servizi come C.I.L., S.C.I.A., Permesso di Costruire e C.D.U.

Informativa relativa al trattamento dei dati personali per le procedure edilizie e di sviluppo del territorio
Altri documenti pubblici

Il seguente documento fornisce un'informativa sul trattamento dei dati personali per le procedure edilizie e di sviluppo del territorio. Descrive le finalità per cui vengono trattati i dati, le modalità di trattamento, responsabili del trattamento e altro

Modalità di pagamento per: diritti di segreteria, costo di costruzione, oneri di urbanizzazione, sanzioni, oblazioni.
Altri documenti pubblici

Il documento descrive le modalità di pagamento per diritti di segreteria, costi di costruzione, oneri di urbanizzazione, sanzioni e oblazioni.

Ultimo aggiornamento: 13 Febbraio 2025, 8:20