Descrizione
Il sorriso, la fatica, il sudore e… ancora il sorriso. La “Run4Us – insieme per arrivare al traguardo” sta diventando, anno dopo anno, un appuntamento fisso per Cesano Boscone. Giunta alla terza edizione, conferma la sua idea iniziale di essere un’occasione di condivisione e di conoscenza. Un’opportunità per favorire l’incontro tra chi vive ogni giorno con le fragilità e le disabilità e tutta la comunità cesanese, che ha sempre dimostrato particolare sensibilità ai temi sociali.
L’iniziativa, prevista il 6 aprile prossimo e organizzata dalla cooperativa Prospettive Nuove presieduta da Cristiano Robbiati, ha ricevuto il patrocinio dell’amministrazione comunale.
Lunedì 3 marzo, il vicepresidente della Cooperativa, Francesco Lobianco, ha consegnato al sindaco Marco Pozza la prima maglia e il pettorale numero 1.
«Tra le novità di quest’anno – spiega il sindaco – vi è la scelta di iniziare tutti insieme davanti alla sede del Comune, in via Pogliani. Fino all’anno scorso, invece, c’erano due partenze differenziate, una all’interno dell’Istituto Sacra Famiglia e una sempre di fronte al municipio. Questo dà ancora più valore alla manifestazione, capace di rafforzare il legame tra lo sport e la solidarietà, proponendo un momento di festa, alla quale tutti i cesanesi sono invitati».
L’arrivo è previsto all’interno dell’Istituto di piazza Monsignor Moneta, dove verrà allestito anche un punto ristoro e organizzati momenti musicali e di gioco per i più piccoli.
L’altra novità riguarda le “fra’ bike”, presentate anche all’Arcivescovo di Milano monsignor Delpini nel 2024. «Siamo contenti – spiega Lobianco – di accogliere anche le ‘fra’ bike’, nuovo progetto della Fondazione Istituto Sacra Famiglia che rende il ciclismo accessibile a un numero sempre maggiore di persone, favorendo l’inclusione». L’invito è correre tutti insieme “per arrivare al traguardo”.
«I proventi della quota di partecipazione – spiega il vicepresidente della Cooperativa Prospettive Nuove – saranno destinati a finanziare i nuovi percorsi di formazione che organizziamo nei laboratori della nostra Cooperativa per le persone con disabilità e fragilità».
Sui canali social della manifestazione si possono trovare tutti i dettagli dei luoghi dove ci si può iscrivere.