
Il Patto dei Sindaci per il clima e l’energia coinvolge le autorità locali e regionali impegnate su base volontaria a raggiungere sul proprio territorio gli obiettivi UE per l’energia e il clima. Questo inclusivo movimento dal basso è iniziato nel 2008 con il supporto della Commissione Europea e conta attualmente quasi 12.000 firmatari.
Il Comune di Cesano Boscone ha deliberato per la prima volta la sua adesione al Patto dei Sindaci con la Deliberazione di Consiglio Comunale n. 9 del 31 Marzo 2009.
Il primo PAES – Piano d’azione per l’energia sostenibile è stato approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 40 del 13 Dicembre 2011.
Nel 2014 è stato redatto il Primo Report di Monitoraggio (riferito al 2013) sotto forma di Relazione d’Intervento, senza Monitoring Emission Inventory; nel 2016 è stato redatto il Secondo Report di Monitoraggio sotto forma di Relazione di Attuazione e quindi con MEI riferito al 2015.
Nel 2019 è stato redatto il Terzo Report di Monitoraggio, mentre nel 2021 è stato redatto il Quarto e ultimo Monitoraggio con MEI aggiornato al 2020.

Il nuovo Patto dei Sindaci, introdotto nel 2021 a livello europeo, si pone l’obiettivo di adottare un approccio congiunto per l’integrazione di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, mirando a una riduzione delle emissioni di gas a effetto serra del 55 % entro il 2030, oltre a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.
Il Comune di Cesano Boscone ha deliberato la sua adesione al nuovo percorso con delibera di Consiglio Comunale n. 43 del 26 ottobre 2022.
Il PAESC – Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima è stato approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 49 del 26 novembre 2024.