Il Piano Generale del Traffico Urbano è un documento di pianificazione e programmazione che definisce l’idea di città in movimento che si vuole perseguire.
Il percorso
L’Amministrazione comunale ha raccolto una serie di informazioni e rilievi sul territorio che hanno tenuto conto anche delle osservazioni fatte dai cittadini durante il percorso di partecipazione “Muoviamoci in Comune”.
È stata quindi definita, tramite anche la consulenza di professionisti esterni, una proposta di Piano generale del traffico Urbano (PGTU), sottoposta, poi, a una lunga valutazione ambientale prima di essere adottata dalla Giunta comunale.
In seguito è stato previsto un periodo di pubblicazione di tutta la documentazione per dare la possibilità a cittadini e parti interessate di presentare osservazioni oggetto di valutazione del Consiglio comunale.
La documentazione del piano
Adozione del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) ai sensi del decreto ministero lavori pubblici del 12/4/1995 (direttive per la redazione, adozione ed attuazione dei piani urbani del traffico):
PGTU
- Aggiornamento Piano Generale del Traffico Urbano
- Tavola 1 – Sistema della viabilità
- Tavola 2 – Servizi di trasporto pubblico
- Tavola 3 – Sistema della sosta
- Tavola 4 – Rete mobilità dolce
- Tavola 5 – Classificazione scenari di piano
- Tavola 6 – Stato di attuazione del PGTU
- Tavola 7 – Sistema della viabilità, scenario di piano
a d’atto della proposta del PGTU redatto dal Centro Studi PIM (177 KB)
Piano Particolareggiato
- Piano particolareggiato mobilità attiva
- Tavola quadro propositivo progettuale 1
- Tavola quadro propositivo progettuale 2
- Tavola rete ciclabile
- Tavola quadro ricognitivo
Procedimento di verifica di assoggettabilitá alla Valutazione Ambientale Strategica. Consultazione soggetti competenti in materia ambientale, enti territoriali interessati, parti sociali ed economiche:
- Determinazione esclusione da VAS del PGTU
- Provvedimento di verifica
- Verbale conferenza di verifica di assoggettabilità VAS e pareri
- Avviso messa a disposizione del pubblico
- Rapporto preliminare di assoggettabilità alla VAS
Avvio del procedimento di verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del Piano generale del traffico: individuazione dei soggetti interessati e definizione delle modalitá di informazione e comunicazione.