Trasporto pubblico locale

Il sistema di trasporto pubblico di Cesano Boscone si compone delle seguenti linee gestite da ATM S.p.a. che collegano direttamente il territorio con la linea metropolitana Bisceglie M1: cerca le linee.

  • 322 Bisceglie M1 – Cesano Boscone Q.re Tessera / Cesano Boscone Q.re Tessera – Bisceglie M1
  • 322 Corse scolastiche
  • 323 Bisceglie M1 – Cesano Boscone FS / Cesano Boscone FS – Bisceglie M1
  • 321 Bisceglie M1 – Buccinasco – Assago / Buccinasco – Assago – Bisceglie M1

Risultano inoltre presenti linee che attraversano parzialmente il territorio o passano al confine:

  • 63 Q.re degli Olmi – De Angeli M1
  • 64 Q.re Lavagna – Quinto Romano
  • 76 Quinto Romano – Bisceglie M1
  • 327 Bisceglie M1 – Trezzano S/N Q.re Zingone

Da sabato 12 ottobre 2024, è attiva la linea 326 Corsico (via Curiel) – San Cristoforo M4: collegherà Cesano Boscone al copolinea della metropolitana M4, alla linea ferroviaria suburbana S9 e alla fermata delle linee 14, 50, 64.

Le fermate cesanesi sono:

Per le altre fermate, è possibile consultare l’elenco delle fermate e l’orario sull’app ufficiale di ATM.


Per i tragitti verso Milano e ritorno nelle ore serali e fino a tarda notte è attiva la linea Q76 del Radiobus, che prevede 17 corse dalle ore 22 alle 2 di notte dalla fermata Bisceglie della MM1 in via Parri, dal lato di via Lucca, e da Quinto Romano, in piazza Madonna della Provvidenza con transito verso la rotonda di via Isonzo-via Grandi. Consulta gli orari.

Il bus effettuerà le fermate che verranno prenotate, tra le quali anche quella all’altezza della rotonda di via Isonzo-via Grandi di Cesano Boscone.

E’ possibile chiamare il Radiobus poco prima di quando occorre telefonando allo 02.48.03.48.03 oppure prenotandolo allo stesso numero a partire alle ore 13 del giorno in cui si desidera usufruire del servizio, comunicando l’ora, il punto di partenza e di arrivo.

Si può effettuare la prenotazione anche con l’app ATM Milano, che è disponibile su Play Store e Apple Store.

Utilizzando l’App, è possibile prenotare la corsa fino a due giorni prima della data scelta, oppure in tempo reale.

La corsa ha il solo costo di un biglietto urbano (o dell’abbonamento), che può essere acquistato anche a bordo dell’autobus, senza sovrapprezzo.


Un’alternativa alle linee di trasporto su gomma è offerta dalla linea ferroviaria S9 gestita da Trenord, Saronno-Albairate, che permette di collegare Cesano Boscone con Milano e altri comuni del Nord e Sud Milano. La fermata di Cesano Boscone si trova in via De Nicola.


Il territorio comunale nella zona del Quartiere Tessera è servito anche da una linea STAV che transita sulla strada statale Nuova Vigevanese.

  • Z560 Abbiategrasso – Gaggiano – Milano

La collaborazione tra pubblico e privato ha dato vita a nuove opportunità per i cittadini. Una di queste è l’offerta delle postazioni di car sharing.

E-vai, presso:

  • centro commerciale Bennet, via don Sturzo;
  • centro storico, colonnina elettrica presso il parcheggio dei Giardini della Costituzione in via Nazario Sauro.

L’installazione delle postazioni contribuisce ad aumentare la riduzione di Co2. E-vai è un sistema di mobilità alternativa al mezzo privato, un car sharing ecologico con il 70% di veicoli elettrici. L’iscrizione è gratuita sul sito internet e-vai.com o presso le postazioni dedicate. Si può prenotare l’auto direttamente on line, nelle postazioni e-vai o chiamando il numero verde 800.77.44.55. Il servizio è disponibile 24 ore su 24 e prevede la possibilità di riconsegnare l’auto presso una postazione e-vai diversa rispetto a quello di ritiro. Oltre 50 postazioni, distribuite nelle principali città lombarde e presso gli aeroporti di Malpensa e Linate.

Enjoy, presso:

  • parcheggio dei Giardini della Costituzione
  • parcheggio di via Nilde Iotti.

Gli utenti possono iniziare e terminare i noleggi negli stalli dedicati, segnalati con appositi cartelli stradali e riconoscibili sulla mappa dell’app grazie ai pushpin gialli. Il servizio Enjoy è attivo nelle città di Milano, Roma, Torino, Firenze e Bologna.